n questo articolo vi spiego velocemente come si effettua il deposito di un brano musicale presso la SIAE.
Abbiamo due metodi di deposito:
1 Andare presso gli uffici della SIAE e depositare il materiale cartaceo
2 Avere accesso al portale della SIAE e depositare il brano da casa inviando il proprio brano in formato mp3 e lo spartito in formato jpeg,pdf etc
Ovviamente è inutile soffermarsi sul fatto che il secondo metodo è decisamente più comodo e veloce ma fate attenzione : per depositare il brano da casa, utilizzando il portale, è necessario farsi abilitare la firma elettronica (procedura indicata sul sito della SIAE) per farlo basta inviare il vostro documento di riconoscimento. La firma elettronica è un pin che vi viene inviato sul vostro cellulare ogni volta che depositate un nuovo brano .
Come si compila la modulistica relativa al deposito?
1 inserire il titolo del brano “Titolo opera” poi il genere musicale ed infine la durata
2 Nel modulo ci viene chiesto se la nostra opera è con o senza editore se non avete editore e siete gli unici ad aver creato il brano le percentuali sono tutte vostre, se invece avete l’editore dovete dividere con lui al 50% 12/24.
Analizziamo voce per voce:
Qualifica: ricordatevi che se siete i compositori della musica di un brano strumentale dovete mettere CO (Compositore della musica)
se siete autori della musica e del testo del brano dovrete mettere CA (Compositore ed autore) AO (Autore del testo)
Posizione SIAE: Si riferisce al numero che vi è stato assegnato quando vi siete iscritti alla SIAE, se non lo ricordate basta chiamare la SIAE e farvelo dare.
Nominativo: Ovviamente dovrete mettere il vostro nome e cognome
Le altre voci CODICE IPI – SOTTOCONTO EDITORI – SOCIETA DEM si compilano in automatico
Veniamo ora alla parte da capire ossia quella relativa alle quote.
Ecco alcuni esempi:
SENZA EDITORE
Se sono io l’unico compositore del brano musicale metterò QUOTE DEM 24/24 e a quote DRM 100%
Se io sono compositore e autore del testo metterò : QUOTE DEM in veste di CO (Compositore della musica) 12/24 in veste di AO( Autore del testo) 12/24 e di conseguenza DRM 50 e 50 ( vengono compilate dal sistema in automatico sul sito mentre se fate deposito cartaceo dovete ricordarvelo voi).
CON EDITORE
Il procedimento è sempre lo stesso ma dovete ricordare che il vostro editore (EO) entra nel vostro deposito al 50 % ossia 12/24.
In sintesi se siete gli unici autori della musica non avrete più 24/24 ossia il 100% ma avrete 12/24 ossia il 50%
Se siete compositori della musica e del testo del brano da voi realizzato con l’editore la vostra ripartizione sarà CO (Compositore della musica) 6 % e non più 12 %; AO (Autore del testo ) 6 % e non più 12 %, i rimanenti 12/24 saranno del vostro editore.
La situazione diventa più complicata da gestire se avete composto il brani insieme ad un vostro amico o più amici, in tal caso fatevi aiutare da un dipendente SIAE .
Buona musica !
Gianluca Ricciardi